LE TECNICHE DI RIPRESA FOTOGRAFICA

Ciao a tutti ragazzi, oggi sono tornato per parlarvi di una nuova esercitazione che abbiamo fatto con il prof. Manfredini per quanto riguarda la fotografia.
Essa si basava sulla profondità di campo e il movimento, due elementi fondamentali della fotografia.
Per chi non lo sapesse per profondità di campo si intende la lunghezza entro il quale il nostro soggetto risulta a fuoco.

La profondità di campo varia:
1) Dall'apertura del diaframma, ovvero meno è aperto maggiore è la profondità di campo e viceversa.
2) Distanza di ripresa, ovvero la distanza tra noi e il soggetto, e minore è la distanza di ripresa minore sarà la profondità di campo e ovviamente viceversa.
3) Lunghezza focale dell'obbiettivo, quindi se è minore di 50 avremo un'ampia profondità di campo e invece se è maggiore di 50 avremo una bassa profondità di campo.
4) Dimensione del sensore, ma questo fattore è meno importante e incide sulla fotografia in modo molto sensibile.

                     Diaframma aperto, distanza dal soggetto corta e profondità di campo bassa.                                                  diaframma:8,0, tempi:1/ 50; ISO: 200; distanza focale 55,0 mm. 



                         Diaframma chiuso, distanza dal soggetto lunga e profondità di campo alta.                         diaframma: 5,61; tempi: 1/ 40; ISO: 200; distanza focale 55,0 mm.


                                                   Messa a fuoco del soggetto al centro.                                                          diaframma: 5,6; tempi: 1/ 30; ISO : 200; distanza focale: 55,0 mm. 


Per le tre prime fotografia ci siamo basati soprattutto sull'apertura del diaframma, mentre sulle ultime due è importante il tempo, perché grazie a esso possiamo scegliere se congelare o ritrarre il movimento a seconda del tempo che usiamo.
Tempo breve= congelare il movimento
Tempo lungo= ritrarre il movimento.

                                                         Congelare un movimento.                                                                                              diaframma:11; tempi: 1/ 125; ISO : 100; distanza focale: 35,0 mm.         

                                                                Ritrarre un movimento.                                                                                              diaframma: 11; tempi: 1/ 50; ISO: 100; distanza focale: 35,0 mm.                                                                                       

Commenti

Post più popolari