IL FOTOGRAMMA

Ciao a tutti ragazzi, in questa lezione, con il prof. Manfredini abbiamo realizzato il fotogramma, ovvero un'immagine fotografica ottenuta all'interno di una camera oscura mediante la tecnica off-camera. Abbiamo eseguito questo lavoro con lo scopo di comprendere il principio chimico su cui si basa la fotografia analogica ovvero la fotosensibilità dei sali d'argento.
Entrati nella camera oscura, abbiamo tenuto acceso solo luci (rossa e giallo) a cui la carta non è sensibile, dopo aver composto la creazione sul foglio fotosensibile e posta sotto la luce ancora spenta, l'abbiamo accesa per un secondo e poi subito spenta. Nella parte di carta fotosensibile non coperta dagli oggetti la luce ha colpito i sali d'argento iniziando così la loro trasformazione in argento metallico; si forma così un'immagine latente, ovvero un'immagine presente sul foglio ma non visibile a occhio nudo.
Nella parte di carta fotosensibile coperta dagli oggetti la luce non colpisce i sali d'argento presenti su di essa, così da non modificare il loro stato.
Come ultimo passaggio ho immerso l'immagine nel fissaggio dove sia la parte colpita dalla luce che non colpita viene resa inalterabile; infine ho lavato il mio fotogramma sotto acqua corrente per pulirlo dai sali e dai prodotti chimici. Posso così vedere un'impronta bianca su uno sfondo nero corrispondente alla forma dell'oggetto collocata sul foglio di carta fotosensibile.
Per realizzare ciò ho deciso di creare con due evidenziatori, cinque monete e una banconota da cinque euro.

Commenti

Post più popolari